La prima cosa che voglio archiviare è la mia tesi in diritto amministrativo. Tre cartelle voluminose e colorate che hanno preso un sacco di polvere negli ultimi cinque anni (sono già 5!!!).
Riprendere in mano queste carte mi fa tornare in mente quando ero un inesperto studente di giurisprudenza all’Università di Pisa e mi proponevo di comprendere l’articolazione del sistema dei servizi alla persona alla luce delle recentissime (allora!) riforme legislative.
Così elaborai questa struttura di quattro capitoli:
-
Capitolo I - L’evoluzione del sistema dei servizi sociali dall’Unità d’Italia ad oggi
-
Capitolo II - La programmazione partecipata come strumento di governance
-
Capitolo III - Le forme di gestione dei servizi alla persona
-
Capitolo IV - Possibili soluzioni per la gestione del sistema integrato
Ricordo che volli affrettare a tutti i costi la fase di completamento della tesi, un po’ perché mi sentivo “sfruttato” e un po’ perché mi mancava la concretezza, non riuscivo a vedere un risvolto pratico e concreto delle mie ricerche, dei corsi, delle proposte che andavo elaborando…
Il primo vero ponte fu la Conferenza sull’Infanzia e l’Adolescenza del 2002 a Collodi e, subito dopo, il convegno “Cittadini del futuro” a Livorno dove ho conosciuto quelli dell’Istituto degli Innocenti, procurandomi un contatto da spendere come neolaureato… Così è iniziata la mia avventura nell’ambito sociale!
Thanks for postiing this